Situata a Nord della Regione Verde d'Europa, al confine con le Marche, Alba Adriatica è la località balneare più rinomata del litorale teramano, grazie alla spiaggia argentea, al mare dalle acque cristalline e dai fondali dolcemente degradanti ma anche per i tanti locali, che la rendono la meta ideale per le vacanze dei più giovani. Al calar della sera, il lungomare e tutta la cittadina si animano grazie a eventi musicali, balli, spettacoli e manifestazioni di vario genere, capaci di trasformare le Vostre serate ad Alba Adriatica in momenti di puro divertimento.
Alba Adriatica indicata anche per chi viaggia con i più piccoli: infatti, nei pressi della nostra struttura troverete la Bambinopoli, un'ampia area dedicata al divertimento dei bambini, attrezzata con scivoli, altalene, percorsi divertenti ed ampi spazi in cui correre e scatenarsi in libertà e sicurezza.
A pochi chilometri dalle spiagge di Alba Adriatica si erge la fortezza di Civitella del Tronto, una delle più imponenti opere di ingegneria militare italiana, famosa per essere stata l’ultima roccaforte borbonica a cadere, segnando così la fine del Regno delle Due Sicilie. La fortezza, che domina la Val Vibrata da una rupe, si estende per circa 500 metri, con aree abitative e difensive. Visitare la fortezza significa immergersi nella storia militare italiana e ammirare la vista suggestiva sul borgo sottostante, ricco di fascino e cultura, come la Chiesa di San Francesco e la celebre Ruetta, considerata la via più stretta d’Italia. Inoltre, gli amanti della natura potranno esplorare le vicine Gole del Salinello e le grotte della zona, per un’esperienza unica tra storia, cultura e bellezze naturali.
Campli è una pittoresca cittadina situata su un colle tra le valli dei torrenti Fiumicino e Siccagno, famosa per il suo patrimonio architettonico e artistico. Il centro storico è dominato dal Palazzo Parlamentare, esempio di architettura medievale, e dalla Cattedrale di S. Maria in Platea, con la sua imponente torre campanaria. Campli ospita anche una sezione del Museo Archeologico Nazionale, che conserva i resti della Necropoli di Campovalano. Un’altra attrazione è la Scala Santa, un luogo di pellegrinaggio dove, dal 1776, i visitatori percorrono le scale in ginocchio per ottenere l'indulgenza. La cittadina è anche celebre per le sue tradizioni gastronomiche, tra cui la famosa porchetta, da gustare durante la sagra di fine agosto. Situata a pochi minuti da Alba Adriatica, Campli è la meta ideale per una visita all'insegna della cultura e del gusto.
Piccolo borgo in provincia di Teramo, Colonnella è uno dei centri più suggestivi della Val Vibrata per le sue caratteristiche estetiche. Di origine medioevale, presenta un centro storico di gran fascino a cui si accede dalla caratteristica scalinata, simbolo del paese, dove troviamo, tra gli altri edifici, la Casa Comunale, attualmente in attesa di restauro, la Torre dell'Orologio, Palazzo Pardi, sede, durante l'anno, di varie mostre e iniziative culturali. Inoltre sul territorio comunale è possibile rintracciare le pinciaje, abitazioni in terra cruda tipiche dell'Abruzzo e delle Marche, ancora oggi usate perlopiù come locali di servizio e rimesse agricole. Una piccola perla nella zona vibratiana da visitare degustando i sapori tipici del territorio.
Adagiata sulle colline teramane, Controguerra si trova a 267 metri s.l.m., aprendosi su un panorama incantevole che guarda da un lato al mare e dall'altro ai monti della Laga. La sua fondazione risale, secondo resti archeologici trovati sul territorio, al periodo preistorico e romano, anche se ha conosciuto la massima crescita nel periodo rinascimentale. Tra gli elementi degni di nota, il piccolo borgo offre il Torrione, resto di un edificio romano che domina tutto il paese, la Chiesa di S. Maria delle Grazie, la Lapide Plebani e le già note pinciaie, tipiche del territorio. Controguerra è anche nota per la presenza di alcune delle cantine vinicole più importanti della zona.
le Gole del Salinello offrono un'affascinante combinazione di storia, cultura e natura. Questo monumento naturale, creato dal Torrente Salinello nel corso di milioni di anni, forma una gola lunga chilometri e alta circa 200 metri, con larghezze che variano da pochi a decine di metri. Le acque del fiume hanno scolpito cascate, grotte e cavità, creando uno spettacolo suggestivo, particolarmente apprezzato durante l’estate per un bagno rigenerante. Proseguendo lungo il sentiero, si arriva alle Grotte di S. Angelo, la più grande cavità carsica della valle, profonda 40 metri e alta 30. Scavata anch'essa dalle acque del Salinello, la grotta custodisce reperti storici che risalgono al Paleolitico e un altare in pietra dedicato a San Michele Arcangelo, meta di pellegrinaggi da secoli. Le Gole del Salinello sono una meta perfetta per una giornata di escursionismo, natura e storia, adatta a tutti gli amanti dell'avventura e della bellezza naturale.